culti domestici
Per Platone lo specchio era un paradigma della contemplazione dell’anima, attraverso l’anima stessa e la visione, specchio dell’animo umano nella sua parte più divina.
Da qui nasce una riflessione su un culto storico: la ricerca della perfezione, una fuga dalla modernità.
Culti domestici: una specchiera da toletta che dà uno sguardo al mondo femminile con piccole architetture domestiche, un capriccio dale forme archetipiche.
Task
Il marmo di carrara accompagnato all’ottone, esprime il contrasto tra il naturale ed il lavorato. Il chiaroscuro delle scanalature restituisce il peso simbolico e storico delle architetture più antiche. Un ritorno alle rovine e alle forme pure, uno spazio intimo, un oggetto che non teme il flusso del tempo.